lunedì 18 novembre 2024

Arance

 

Il profumo delle arance mi esplodeva tra le mani, al contrario del sole che via via si faceva più tiepido ed insicuro. Ero lì con papà a raccoglierne a secchi, noi due da soli, immersi in una natura rigogliosa e ancora verde che ci faceva da cornice. Ogni tanto scambiavamo una parola, il mio cuore traboccante di gioia nel vederlo indossare la sua vecchia divisa da lavoro mentre si impegnava in quella cosa lì. 

Una domenica soleggiata, non propriamente calda ma quantomeno mite.
Al mattino eravamo in tre a passeggiare tra il foliage autunnale della strada in salita e i solchi pieni di ghiande cadute nel querceto. Avevo tentato a lungo di fare amicizia con un gattino piombato all'improvviso nel giardino dei miei, ma del tutto invano. 
Eppure secondo mia madre stamattina è lì che mi cerca sotto il balcone come Romeo con Giulietta. Ed io che ormai sono a chilometri di distanza posso solo alzare le spalle.

Il tramonto l'ho guardato nel paese accanto, dopo esser passata tra i vicoli della parte vecchia del mio.
Nel punto più alto l'ho visto emanare tutta la sua forza rossastra, accarezzare il cielo e dipingere le nuvole. Tutt'intorno una pace surreale ancora presente solo in certe realtà così poco vissute. 
Il monte Soratte svettava di fronte ai miei occhi, così familiare, così lontano nella maggior parte dei miei giorni. Ed era tutto così bello, così incredibilmente forte, da farmi sentire una malinconia dolorosa che poi mi ha accompagnato durante tutto il viaggio di ritorno.
Era ormai notte, il traffico era tornato a sbattermi addosso la realtà di una vita molto meno quieta. Le luci rosse e quelle gialle delle auto avevano sostituito i colori della natura e la musica all'orecchio il silenzio di poco prima. Buio ovunque, i rumori dell'autostrada e del raccordo. 
Tra le costole la nostalgia struggente di ogni volta che cala la sera.

22 commenti:

  1. la bellezza, specie quella di un luogo o di un momento personali, ha un sottofondo di malinconia che riaffiora appena dopo che è passata.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando sono in strada di sera questa malinconia mi prende sempre, da anni. Credo che ormai faccia parte di me.

      Elimina
  2. Non sapevo che dalle parti di Monte Soratte si coltivassero arance.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Abbiamo solo una bellissima pianta, custodita da mio padre come una figlia. Non sono intere coltivazioni 😏

      Elimina
  3. Mi hai fatto fare una camminata stupenda in quei luoghi a me sconosciuti. Grazie.
    sinforosa

    RispondiElimina
  4. Provata domenica una sensazione simile: tornati da un'escursione nel Parco naturale del Monte Catillo, a Tivoli, dopo una giornata di sole, boschi, prati, sentieri, silenzi e pendii.. ci rimettiamo in auto e piombiamo sulla Roma L'Aquila intasata e puzzolente. Rischi di bruciare il bonus di una giornata di bellezza in una sola ora di delirio automobilistico, e se non fai appello a equilibrio e pazienza, quasi ci riesci..

    RispondiElimina
  5. Ti immagino accanto a tuo padre, immersa nel profumo degli agrumi, e sorrido.
    Perché per me è pura poesia. ❤️

    RispondiElimina
  6. Una bella marmellata di arance ci sta tutta ed è buonissima, una delle mie preferite!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anni fa la si faceva, poi se ne mangiava così poca che abbiamo smesso.

      Elimina
  7. Comprendo la sensazione di nostalgia che hai provato , è quello che mi capita spesso quando penso ai frutteti che erano nel posto dove ora vivo e che riempivano l’aria del profumo della frutta matura ; in particolare mi ricordo spesso dei ciliegi dai quali con mio fratello riempivamo occhi e stomaco .
    Piaciuta tanto
    Baci
    eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Due ciliegie le ho anche tatuate sulla caviglia, figurati :)
      Questo per dire che alla natura e alle sue piante sono molto legata, soprattutto a certi bei ricordi d'infanzia.
      Un abbraccio.

      Elimina
  8. Nelle tue parole, sembra di vivere in agrumeto pieno di arance.
    Serena notte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è solo una pianta ma quest'anno è bella piena.
      Serena notte anche a te.

      Elimina
  9. La nostalgia può essere un'emozione dolce che aiuta a creare un legame fra passato e presente e dà valore alla vita.

    RispondiElimina
  10. Passo per salutarti..il lazio è davvero meraviglioso e le arance pure.
    Maurizio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maurizio, che piacere rileggerti :)
      Mi è molto mancato il tuo blog, i tuoi scritti e le tue foto. Spero che tu stia bene. Un abbraccio.

      Elimina
  11. Nostalgia per luoghi ameni, per la bellezza di natura e campi, per il tempo che fu.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono tanti tipi di nostalgia.
      A me la sera viene malinconia ma non divento propriamente nostalgica.

      Elimina